Il KulturFestival Italia sta per tornare! Non prendete impegni dall’11 al 20 maggio!
E anche quest’anno non ci siamo risparmiati per presentarvi eventi unici e irripetibili!
…molto presto l’intero programma sarà online!!! Non mancate!!!

Il nuovo Gruppo Emergency di Heidelberg è lieto di invitarvi al prossimo evento che si terrà sabato 18 marzo alle 12.00 presso il Centro interculturale.
I responsabili del centro di maternità di ANABAH (Afghanistan) racconteranno in video il ruolo speciale di questa clinica nel momento più critico per le donne afghane. Nel centro di maternità di Anabah, Emergency non solo cura gratuitamente chi ne ha bisogno, ma forma e assume personale locale composto interamente da donne. Non perdete l’occasione di conoscere il grande lavoro che Emergency svolge da 30 anni!
A partire da quest’anno, il gruppo di Heidelberg desidera presentare i singoli progetti di Emergency e rispondere alle vostre domande in occasione di vari incontri.
L’evento è gratuito, in lingua inglese e si concluderà con un aperitivo.
Se avete domande o volete ricevere informazioni sui prossimi eventi, scrivete alla nuova e-mail di Emergency Heidelberg: Heidelberg@volunteers.emergency.it
Sabato 25.3 alle 18:00
Presentazione del libro “Il velo dentro” con l’autrice Rosanna Sirignano presso la Heidelberger Kunstverein, Hauptstrasse 97, Heidelberg
In questo libro autobiografico, l’autrice Rosanna Sirignano racconta la sua esperienza di donna musulmana italiana che, secondo la propria interpretazione della tradizione, indossa il velo e adatta il proprio abbigliamento alla sua fede per dimostrare apertamente la propria fedeltà all’Islam.
Nell’arco di dieci anni, ciascuno con un capitolo nel volume, Sirignano scrive dello sviluppo del rapporto con la sua spiritualità, con il suo corpo, con la realtà che la circonda. Le vicende personali diventano il punto di partenza per riflessioni che abbracciano numerosi temi che rendono il volume del tutto reale e attuale: dalla crescita in una comunità religiosa alla vita da “emigrante” in Germania all’omosessualità.
La storia di Rosanna si intreccia anche con le storie degli altri musulmani che ha incontrato nel suo percorso di vita: Ognuno di loro, a suo modo, entra a far parte della costruzione della sua percezione di sé, della sua identità di donna – una donna determinata in cammino prima verso lo studio e poi verso il lavoro, moderna in tutti i sensi – italiana e musulmana. Insieme, la sua e le altre storie, ricreano l’affresco del colorato mondo dell’Islam quando: dall’astrattezza della religione, diventa l’esperienza di italiani, siriani e tante altre donne (ma anche uomini!), fatta di scelte, tradizioni, contraddizioni.
Rosanna Maryam Sirignano è un’educatrice per lo sviluppo personale attraverso la lingua araba, la cultura e gli studi islamici. Nel 2019 ha fondato MaryamEd Formazione Transculturale. È membro del Centro culturale islamico d’Italia e partecipa a diverse iniziative di dialogo interreligioso in tutto il Paese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi islamici presso l’Università di Heidelberg, dove è stata assistente per l’avvio della cattedra di Studi transculturali. È coinvolta in diverse conferenze e iniziative sulla giustizia di genere nell’Islam. È autrice di diversi articoli scientifici e divulgativi e del libro La mia Siria, pubblicato da Villaggio Maori Edizioni.
La quarta della serie di presentazioni di libri in presenza degli autori avrà luogo venerdì 9 dicembre alle 18:30, sempre presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.
Flavio Ubaldini – Il mistero della discesa infinita – Presentazione in lingua italiana.
Interverrà: Flavio Ubaldini, autore del libro.
Dialogheranno con l’autore: Luca Amendola fisico teorico dell’Università di Heidelberg.
Antonio D’Isanto, astronomo e data scientist.
Un racconto divulgativo attorno alla figura di Zenone di Elea e del suo pensiero
Amori, scoperte, lotte e intrighi tra le aule della scuola di Parmenide.
Ricerche, paradossi, viaggi, condanne e reincarnazioni nello scenario della Magna Grecia.
L’ideale prosecuzione de Il mistero del suono senza numero, in un viaggio alle radici del nostro pensiero scientifico.
Un secondo giallo a cavallo tra matematica e filosofia nella Magna Grecia di Elea. Il ritmo incalzante e i dialoghi serrati trascinano il lettore in un vortice di azioni e pensieri in un tempo lontano.
Il giovane Zenone gioca, lotta e si innamora. Ascoltando le affascinanti storie di suo nonno apprende dell’esistenza di un oggetto misterioso che lo spingerà a frequentare la scuola di Parmenide e che gli condizionerà la vita. Nelle aule della scuola si appassiona e ricerca questioni filosofiche che gli daranno gloria e che lo porteranno fino alla lontana Atene. Ma gli procureranno anche contrasti e inimicizie. Tra viaggi, trame e intrighi Zenone si affanna a decifrare misteri. Ma qualcuno trama alle sue spalle…
Flavio Ubaldini, divulgatore matematico, laureato a La Sapienza di Roma e diplomato in trombone presso il Conservatorio Santa Cecilia. È autore di La Musica dei Numeri e La musica dell’irrazionale (editi da 40K Unofficial).
Il suo dramma “I Pitagorici”, tratto da La musica dell’irrazionale, è stato portato in scena quattro volte tra il 2016 e il 2018.
Con le edizioni Scienza Express ha pubblicato il romanzo divulgativo Il mistero del suono senza numero e, con Spartaco Mencaroni, il romanzo medico-scientifico Il volo delle chimere.
La terza della serie di presentazioni di libri in presenza degli autori avrà luogo venerdì 11 novembre alle 18:30, sempre presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.
Luca Amendola – L’algoritmo del mondo: L’irragionevole armonia dell’universo – Presentazione in lingua italiana.
Interverrà: Luca Amendola, autore del libro.
Dialogheranno con l’autore: Antonio D’Isanto, astronomo e data scientist.
Flavio Ubaldini, divulgatore matematico.
«C’è un arco che si tende dalla prima all’ultima pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre: perché la fisica funziona?»
La scienza sembra ormai disporre delle leggi fondamentali dell’universo, fondate sulla gravitazione di Einstein e sulle teorie quantistiche, e nessun fenomeno appare in evidente contraddizione con esse. Con la scoperta delle onde gravitazionali il quadro teorico appare completo: abbiamo svelato l’algoritmo del mondo. Restano però le domande essenziali: perché il nostro universo segue delle leggi matematiche, invece di precipitare in un caos senza fine, e perché proprio queste e non altre? Possiamo ancora accrescere la nostra conoscenza costruendo telescopi e acceleratori sempre più potenti, o abbiamo ormai raggiunto i limiti delle nostre risorse? Viviamo nell’unico universo possibile, o siamo solo un esperimento della natura tra i tanti?
Luca Amendola è professore all’Istituto di Fisica Teorica dell’Università di Heidelberg, dove si occupa di ricerche in Cosmologia teorica. Ha scritto tre libri di divulgazione scientifica e un testo universitario, oltre a numerosi articoli scientifici.
La seconda della serie di presentazioni di libri in presenza degli autori avrà luogo venerdì 28 ottobre alle 18:30, sempre presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.
Antonio D’Isanto – Oltre il limite: L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale – Presentazione in lingua italiana.
Interverrà: Antonio D’Isanto, autore del libro.
Dialogheranno con l’autore: Luca Amendola, fisico teorico all’Università di Heidelberg.
Flavio Ubaldini, divulgatore matematico.
Tentare di infrangere questa barriera, trascendendo il nostro stesso stato di esseri biologici, inventando macchine più capaci di noi, per risolvere ciò che non siamo in grado di fare da soli.” Dalla materia oscura all’energia oscura, dalla ricerca di nuove Terre, fino alle onde gravitazionali, l’astronomia sta affacciandosi verso una nuova era, in cui le nostre facoltà intellettive e le tecniche di ricerca tradizionali non sono più sufficienti.
Oggi siamo in grado di provare molte di quelle che sono state solo intuizioni degli scienziati del passato, eppure su ogni nuova certezza si affacciano molti nuovi dubbi. È possibile indagare l’Universo senza interrogarsi sulle capacità della mente umana? Ciò che definiamo coscienza di sé è replicabile?
La risposta del nostro intelletto alle sfide della scienza è proprio di superare se stesso, grazie all’intelligenza artificiale.
Nato a Napoli nel 1985, Antonio D’Isanto, astronomo e data scientist, dopo la laurea presso l’Università Federico II di Napoli, si trasferisce in Germania, per unirsi al gruppo di Astroinformatica dell’Heidelberg Institute for Theoretical Studies, dove consegue un dottorato di ricerca in Astronomia, lavorando all’applicazione dell’intelligenza artificiale in astrofisica e allo sviluppo di infrastrutture per l’analisi di dati astronomici. Attualmente si occupa dell’implementazione di sistemi di IA e di scienza dei dati nel settore industriale. Da sempre interessato alla divulgazione scientifica ha pubblicato numerosi articoli su siti e blog specializzati.
Per la ripresa autunnale delle attività abbiamo pensato di proporre una serie di quattro presentazioni di libri in presenza degli autori. Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.
Si partirà mercoledì 19 ottobre con l’ultimo romanzo di Paolo di Paolo, tradotto da poco in tedesco; per poi passare a due saggi scientifici: uno sulle grandi sfide dell’astronomia contemporanea e l’altro che si muove intorno alle domande fondamentali della fisica; e chiudere infine venerdì 9 dicembre (la precedente data del 25 novembre è stata posticipata) con un giallo a cavallo tra storia, matematica e filosofia.
Mercoledì 19 ottobre alle 19:00, Paolo di Paolo – Und doch so fern – Presentazione in lingua tedesca. Moderazione di Cora Rock.
Tre storie, tre donne e tre uomini, tutti pericolosamente in bilico su quel delicatissimo filo che separa l’essere figli e il diventare genitori nella Roma degli anni ´80. Un romanzo sul destino, sull’attesa e sull’abbandono, sul tempismo della vita che, troppo spesso, ci coglie impreparati, sulla complessità delle emozioni di chi ha paura del futuro, sulle decisioni difficili da prendere, sul coraggio di tentare, ed anche di fallire.
Venerdì 28 ottobre alle 18:30, Antonio D’Isanto – Oltre il limite: L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale – Presentazione in lingua italiana.
Un libro che propone un viaggio a cavallo tra le profondità del Cosmo e quelle del pensiero umano e che racconta la sfida per superare i limiti umani nello studio dell’Universo attraverso la nuova scienza dell’astroinformatica.
Venerdì 11 novembre alle 18:30, Luca Amendola – L’algoritmo del mondo: L’irragionevole armonia dell’universo – Presentazione in lingua italiana.
“C’è un arco che si tende dalla prima all’ultima pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre: perché la fisica funziona?”
Perché il nostro universo segue delle leggi matematiche, invece di precipitare in un caos senza fine, e perché proprio queste e non altre? E se ci fosse uno strappo nella trama del mondo?
Venerdì 9 dicembre alle 18:30, Flavio Ubaldini – Il mistero della discesa infinita: Zenone e gli atomi della discordia – Presentazione in lingua italiana.
Il giovane Zenone gioca, lotta e si innamora. Ascoltando le affascinanti storie di suo nonno apprende dell’esistenza di un oggetto misterioso che gli condizionerà la vita. Nelle aule della scuola di Parmenide si appassiona e ricerca questioni filosofiche che gli daranno gloria e che lo porteranno fino alla lontana Atene. Tra viaggi, trame e intrighi Zenone si affanna a decifrare misteri. Ma qualcuno trama alle sue spalle…
Cari amici di Volare, siamo arrivati alla decima edizione del festival della cultura italiana! E per l’anniversario di questa emozionante avventura torniamo alla tradizione che vuole il festival nel mese di maggio.
L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di proposte diverse come concerti, spettacoli teatrali, discussioni, eventi conviviali e per bambini.
Tratteremo argomenti attuali e avremo ospiti di rilievo, quali Franco La Torre, attivista-antimafia e musicisti affermati quali Il Parto delle Nuvole Pesanti e Stefano Vergani.
Oltre alla musica e alle attività per i bambini, tratteremo di temi sociali, come quello della pace e della lotta alla criminalità organizzata, che abbiamo molto a cuore, soprattutto in momenti come questo.
Vi aspettiamo numerosi!
Buon divertimento
Staff Volare e. V.
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
19:00 – Inaugurazione con Aperitivo italiano offerto da Salernos Catering
20:00 – Concerto PARTO DELLE NUVOLE PESANTI
Ingresso: Biglietti in prevendita 22€ intero / 19€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 25€ intero / 22€ ridotto soci e studenti
Il Parto delle Nuvole Pesanti è stato fondato a Bologna nel 1990 e può già vantare 13 album di successo. La loro musica è un incrocio di suoni e testi, di ironia e gioia mescolati a momenti teatrali in cui il pubblico è coinvolto attraverso danze e canti corali. Con i progetti musicali-culturali La valigia d’identità sulla migrazione e l’identità culturale degli emigranti e Terre di Musica-Viaggio tra i Beni Confiscati alla Mafia, la band si posiziona contro il razzismo e il crimine organizzato. Grazie al secondo progetto, il gruppo diventa testimonial della Carovana Internazionale Antimafia. A Heidelberg presenteranno non solo il nuovo album Sottomondi (2019), ma eseguiranno anche classici del loro repertorio come Onda Calabra, Fuori la mafia dentro la musica, Crotone, e molti altri per una serata indimenticabile.
19:00 – C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui. In lingua italiana
Taeter Theater, Bergheimer Str. 147, Heidelberg
Ingresso: Biglietti in prevendita 18€ intero / 15€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 21€ intero / 18€ ridotto soci e studenti
In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che ripercorrono la storia di questi ultimi decenni per dimostrare che la guerra non è inevitabile. A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, “per un futuro che tenga conto dell’umanità”, come ad esempio il comandante sovietico Vasilij Archipov che, nel 1962, si oppose al lancio del siluro nucleare nonostante il suo sottomarino fosse attaccato dagli statunitensi, scongiurando così una guerra nucleare; ce lo dimostrano politici che hanno saputo rispondere alla violenza senza violenza. Le loro storie e le storie di personaggi meno noti o addirittura emblematici prenderanno vita sulla scena grazie anche al contributo di musiche e canzoni originali per ricordarci che uomini e donne normali possono, con le loro scelte, compiere azioni straordinarie.
10:30 – LABORATORIO PASTA FRESCA per adulti e bambini (in italiano e tedesco)
13:00 – Pranzo
14:00 – Mercatino dell’usato
Mehrgenerationen Haus, Rohrbach, Heinrich-Fuchs-Straße 85, 69126 Heidelberg
Prenotazione obbligatoria entro il 6 maggio con email a: volare.dik@googlemail.com
Laboratorio + pranzo (compresi ingredienti e bevanda): 30€ intero / 24€ ridotto soci e studenti
Solo pranzo: 14€
Una domenica all’italiana all’insegna della pasta fresca per grandi e piccini. Il laboratorio sarà condotto da Giuliana Polidoro, esperta cuoca che da molti anni tiene corsi di cucina nella regione del Rhein-Neckar. Con lei impareremo a preparare i culurgiones, pasta ripiena tipica della cucina sarda, mentre i più piccoli si diletteranno in un laboratorio semplificato per la pasta fresca.
Il laboratorio si concluderà con un bel pranzo all’italiana e un mercatino dell’usato (per bambini ma non solo) a cui si potrà partecipare prenotando via mail.
A partire dalle 14:00 prende il via il mercato delle pulci per libri, abbigliamento e molto altro! Chiunque voglia organizzare un banchetto, deve solo registrarsi presso Volare e portare le scatole il giorno stesso… i tavoli vengono dati in dotazione dal Mehrgenerationenhaus!
La partecipazione al mercato è aperta anche a coloro che non partecipano al laboratorio di pasta fresca.
19:00 – Discussione GERMAFIA: La Germania è un Eldorado per la mafia? (in lingua tedesca)
In collaborazione con mafianeindanke e. V. Berlin
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
Ingresso: 15€ intero / 12€ soci / studenti gratis
Prenotazioni a: volare.dik@googlemail.com
Quest’anno commemoriamo due importanti anniversari nella lotta contro la mafia: quarant’anni fa veniva approvata la legge antimafia “Rognoni-La Torre” e, nello stesso anno, il suo autore, Pio La Torre, veniva assassinato. Trent’anni fa, anche i due procuratori, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, furono assassinati dalla mafia.
In collaborazione con l’associazione antimafia mafianeindanke, parleremo della resistenza contro la mafia, degli attuali sviluppi in Germania e di come gli insegnamenti di Falcone e Borsellino potrebbero aiutare nella lotta contro la mafia oggi. I seguenti relatori condivideranno con noi la loro esperienza e la loro conoscenza:
– Alessandro Bellardita, giudice penale, autore ed esperto di criminalità organizzata.
– Franco La Torre, autore, attivista antimafia e ambientalista e figlio del politico Pio La Torre.
– Sandro Mattioli, autore e giornalista investigativo, esperto di mafia e presidente di mafianeindanke e. V., Berlino
19:00 – Concerto Vergani e Butturini
Con stuzzichini italiani offerti da Olanda Wine&Food
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
Ingresso: Biglietti in prevendita 18€ intero / 15€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 21€ intero / 18€ ridotto soci e studenti
Stefano Vergani è un innovativo cantautore bergamasco le cui capacità compositive portano a modi molto originali di fare musica e scrivere testi. I suoi album portano titoli molto anticonformisti come “La musica è un pretesto, la sirena è una metafora” (2005), “Applaudi comunque” (2014) e “Sono stato via solo un attimo” (2019). Nell’ultimo album il cantautore esprime musicalmente il suo trasferimento dalla Lombardia alla Sicilia. Qui la nebbia della pianura padana dei primi quattro album è sostituita dal sole siciliano, mentre l’ironia e il disincantato romanticismo di Vergani rimangono gli stessi. Il produttore artistico di questo album è Francesco Arcuri, esperto polistrumentista che ha lavorato con vari artisti come Vinicio Capossela, Alessandro Mannarino e Ludovico Einaudi.
Nel suo primo concerto a Heidelberg, Stefano Vergani, accompagnato da Luca Butturini e Cristiano Novello, offrirà una serata piena di emozioni con le proprie canzoni ma anche alcune opere di noti cantautori italiani come Franco Battiato, Lucio Dalla e Francesco de Gregori.
15:00 – 17:00 – LABORATORIO BURATTINI – 1a parte
(Per bambini dai 4-5 anni in su (con o senza genitori) e docenti di asili e scuole: in italiano e in tedesco)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12
Ingresso: 15€ (valido anche per domenica 22 maggio incl. accompagnatore e teatro)
Le prenotazioni sono obbligatorie entro il 6 maggio inviando un’email a: volare.dik@googlemail.com (è richiesto un numero minimo di partecipanti).
Il workshop, condotto da Silvia Bertino, comprende due fasi. Nella prima fase, i bambini sono guidati nella progettazione della marionetta decidendo la scelta della figura, il design della testa e delle mani e la struttura di cartapesta.
19:00 – FILM-DOCUMENTARIO Dicktatorship in presenza del regista Luca Ragazzi
Karlstorkino 1 Am Karlstor, Heidelberg – Per prenotazioni rivolgersi al Karlstorkino
Il quarto documentario della rinomata coppia di registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, che abbiamo già apprezzato per i loro film “Italy: Love it or leave it” e “What is left”, è dedicato al “macho che è in ognuno di noi”. Luca e Gustav si rimettono in viaggio, in una sorta di road movie, alla ricerca delle radici del machismo in Italia e di possibili soluzioni.
Il loro stile personale, che mantiene un delicato equilibrio tra opinioni serie di esperti affidabili, incontri esilaranti e situazioni assurde, rende questo film unico ed assolutamente imperdibile!
Luca Ragazzi sarà disponibile per una discussione dopo la proiezione.
10:00 – 12:00 – LABORATORIO BURATTINI – 2a parte
(Per bambini dai 4-5 anni in su (con o senza genitori) e docenti di asili e scuole: in italiano e in tedesco)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12
Il secondo giorno del workshop, dopo che la cartapesta si è asciugata durante la notte, è il momento della decorazione delle bambole. I bambini potranno definire i tratti del viso, fisare i capelli, scegliere i vestiti e molto altro per abbellire il loro burattino.
14:00 – TEATRO PER FAMIGLIE (in italiano)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12
Ingresso: 5€ (per chi non ha frequentato il laboratorio)
Lo spettacolo viene interpretato in forma mista da Silvia Bertino e Francesco Cutazzo (“Servola & Scorcola”).
La compagnia ha una decina di spettacoli in repertorio, adatti ad un pubblico dai tre anni in su. I testi, originali, sono scritti in modo divertente e comprensibile per bambini piccoli, ma allo stesso tempo strizzano l’occhio ai più grandi e risultano piacevoli anche per gli adulti. I protagonisti sono sempre Arlecchino e Pulcinella.
17:00 – COMMEDIA TEATRALE “Tutto il mare o due bicchieri?” – Compagnia Le Maschere Stoccarda (evento in lingua italiana con testi in tedesco)
Taeter Theater, Bergheimer Str. 147, Heidelberg
Ingresso: 15€ intero / 12€ ridotto soci e studenti
Prenotazioni a: volare.dik@googlemail.com
Fede o scienza? Speranza o certezza rigorosa? È questo il dilemma al centro della commedia “Tutto il mare o due bicchieri” di Edoardo Tartaglia. I protagonisti si interrogano sulla fede non solo cristiana, ma di tutte le religioni che offrono ai loro fedeli l’opportunità di sperare e di credere che il sospirato miracolo possa arrivare in virtù delle promesse fatte dai rispettivi profeti. E se quanto promettono non fosse vero? Se si scoprisse che i miracoli non sono tali o che quanto accettato col dogma della fede, se sottoposto alla rigida analisi della scienza non rispondesse al vero? Cosa succederebbe? Si perderebbe la speranza…
Temi importanti che, senza mai annoiare, sfociano nel filosofico per poi tornare all’attualità. Il tutto è condito da simpatiche gag e giochi di parole che portano i personaggi a scontrarsi tra loro e creare gli equivoci che rendono la recitazione fruibile e spassosa.
15.00-16.30 – Laboratorio scientifico per bambini e bambine bilingue a partire dai 5 anni
Scuola di lingue Leonardo da Vinci Schröderstraße 39, Heidelberg
Iscrizione via email a: contact@centroleonardodavinci.de
Ingresso: 5€ (contributo spese)
Native Scientist è un’associazione no-profit che promuove scienza e bilinguismo. I laboratori sono organizzati da scienziati e scienziate che vivono all’estero e hanno come target bambini e bambine che parlano italiano a casa ma più raramente (oppure mai) a scuola. Durante i laboratori gli scienziati e le scienziate preparano piccoli esperimenti da fare con i/le bambini/e e descrivono la loro quotidianità in laboratorio, raccontando la loro esperienza e i vantaggi di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale. Native Scientist è un progetto attivo in molti paesi Europei. Diverse comunità di scienziati e scienziate che vivono lontano dal paese di origine e portano in classe la scienza nella propria lingua madre, dal portoghese, all’italiano, al polacco, promuovendo mobilità, multilinguismo e senso di comunità transculturale.
Erstellt am16. März 2022vonvolaredik
SNP Dome – Stand dell’Interkulturellen Zentrum – dalle 13 alle 14
Siamo molto felici di partecipare al 10° Bürgerfest di Heidelberg! Potete trovarci allo stand dell’Interkulturellen Zentrum dalle 13 alle 14 per presentare la nostra associazione e saperne di più sul KulturFestival in programma a maggio….
Cliccate sul link per vedere l’intero programma: Programma del 10. Heidelberger Bürger-Fest