

Cari amici di Volare, siamo arrivati alla decima edizione del festival della cultura italiana! E per l’anniversario di questa emozionante avventura torniamo alla tradizione che vuole il festival nel mese di maggio.
L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di proposte diverse come concerti, spettacoli teatrali, discussioni, eventi conviviali e per bambini.
Tratteremo argomenti attuali e avremo ospiti di rilievo, quali Franco La Torre, attivista-antimafia e musicisti affermati quali Il Parto delle Nuvole Pesanti e Stefano Vergani.
Oltre alla musica e alle attività per i bambini, tratteremo di temi sociali, come quello della pace e della lotta alla criminalità organizzata, che abbiamo molto a cuore, soprattutto in momenti come questo.
Vi aspettiamo numerosi!
Buon divertimento
Staff Volare e. V.

Venerdì 13 maggio
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
19:00 – Inaugurazione con Aperitivo italiano offerto da Salernos Catering
20:00 – Concerto PARTO DELLE NUVOLE PESANTI
Ingresso: Biglietti in prevendita 22€ intero / 19€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 25€ intero / 22€ ridotto soci e studenti

Il Parto delle Nuvole Pesanti è stato fondato a Bologna nel 1990 e può già vantare 13 album di successo. La loro musica è un incrocio di suoni e testi, di ironia e gioia mescolati a momenti teatrali in cui il pubblico è coinvolto attraverso danze e canti corali. Con i progetti musicali-culturali La valigia d’identità sulla migrazione e l’identità culturale degli emigranti e Terre di Musica-Viaggio tra i Beni Confiscati alla Mafia, la band si posiziona contro il razzismo e il crimine organizzato. Grazie al secondo progetto, il gruppo diventa testimonial della Carovana Internazionale Antimafia. A Heidelberg presenteranno non solo il nuovo album Sottomondi (2019), ma eseguiranno anche classici del loro repertorio come Onda Calabra, Fuori la mafia dentro la musica, Crotone, e molti altri per una serata indimenticabile.
Sabato 14 maggio
19:00 – C’era una volta la guerra, spettacolo teatrale prodotto da EMERGENCY Ong Onlus, interpretato da Mario Spallino, per la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui. In lingua italiana
Taeter Theater, Bergheimer Str. 147, Heidelberg
Ingresso: Biglietti in prevendita 18€ intero / 15€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 21€ intero / 18€ ridotto soci e studenti

In un atto unico di 75 minuti si susseguono fatti, personaggi, riflessioni, dialoghi e canzoni che ripercorrono la storia di questi ultimi decenni per dimostrare che la guerra non è inevitabile. A dimostrarcelo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, “per un futuro che tenga conto dell’umanità”, come ad esempio il comandante sovietico Vasilij Archipov che, nel 1962, si oppose al lancio del siluro nucleare nonostante il suo sottomarino fosse attaccato dagli statunitensi, scongiurando così una guerra nucleare; ce lo dimostrano politici che hanno saputo rispondere alla violenza senza violenza. Le loro storie e le storie di personaggi meno noti o addirittura emblematici prenderanno vita sulla scena grazie anche al contributo di musiche e canzoni originali per ricordarci che uomini e donne normali possono, con le loro scelte, compiere azioni straordinarie.
Domenica 15 maggio
10:30 – LABORATORIO PASTA FRESCA per adulti e bambini (in italiano e tedesco)
13:00 – Pranzo
14:00 – Mercatino dell’usato
Mehrgenerationen Haus, Rohrbach, Heinrich-Fuchs-Straße 85, 69126 Heidelberg
Prenotazione obbligatoria entro il 6 maggio con email a: volare.dik@googlemail.com
Laboratorio + pranzo (compresi ingredienti e bevanda): 30€ intero / 24€ ridotto soci e studenti
Solo pranzo: 14€

Una domenica all’italiana all’insegna della pasta fresca per grandi e piccini. Il laboratorio sarà condotto da Giuliana Polidoro, esperta cuoca che da molti anni tiene corsi di cucina nella regione del Rhein-Neckar. Con lei impareremo a preparare i culurgiones, pasta ripiena tipica della cucina sarda, mentre i più piccoli si diletteranno in un laboratorio semplificato per la pasta fresca.
Il laboratorio si concluderà con un bel pranzo all’italiana e un mercatino dell’usato (per bambini ma non solo) a cui si potrà partecipare prenotando via mail.
A partire dalle 14:00 prende il via il mercato delle pulci per libri, abbigliamento e molto altro! Chiunque voglia organizzare un banchetto, deve solo registrarsi presso Volare e portare le scatole il giorno stesso… i tavoli vengono dati in dotazione dal Mehrgenerationenhaus!
La partecipazione al mercato è aperta anche a coloro che non partecipano al laboratorio di pasta fresca.
Giovedì 19 maggio
19:00 – Discussione GERMAFIA: La Germania è un Eldorado per la mafia? (in lingua tedesca)
In collaborazione con mafianeindanke e. V. Berlin
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
Ingresso: 15€ intero / 12€ soci / studenti gratis
Prenotazioni a: volare.dik@googlemail.com

Quest’anno commemoriamo due importanti anniversari nella lotta contro la mafia: quarant’anni fa veniva approvata la legge antimafia “Rognoni-La Torre” e, nello stesso anno, il suo autore, Pio La Torre, veniva assassinato. Trent’anni fa, anche i due procuratori, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, furono assassinati dalla mafia.
In collaborazione con l’associazione antimafia mafianeindanke, parleremo della resistenza contro la mafia, degli attuali sviluppi in Germania e di come gli insegnamenti di Falcone e Borsellino potrebbero aiutare nella lotta contro la mafia oggi. I seguenti relatori condivideranno con noi la loro esperienza e la loro conoscenza:
– Alessandro Bellardita, giudice penale, autore ed esperto di criminalità organizzata.
– Franco La Torre, autore, attivista antimafia e ambientalista e figlio del politico Pio La Torre.
– Sandro Mattioli, autore e giornalista investigativo, esperto di mafia e presidente di mafianeindanke e. V., Berlino
Venerdì 20 maggio
19:00 – Concerto Vergani e Butturini
Con stuzzichini italiani offerti da Olanda Wine&Food
Interkulturelles Zentrum, Bergheimer Str. 147, Heidelberg (Ex Tabakfabrik)
Ingresso: Biglietti in prevendita 18€ intero / 15€ ridotto soci e studenti su Eventim
Cassa serale: 21€ intero / 18€ ridotto soci e studenti

Stefano Vergani è un innovativo cantautore bergamasco le cui capacità compositive portano a modi molto originali di fare musica e scrivere testi. I suoi album portano titoli molto anticonformisti come “La musica è un pretesto, la sirena è una metafora” (2005), “Applaudi comunque” (2014) e “Sono stato via solo un attimo” (2019). Nell’ultimo album il cantautore esprime musicalmente il suo trasferimento dalla Lombardia alla Sicilia. Qui la nebbia della pianura padana dei primi quattro album è sostituita dal sole siciliano, mentre l’ironia e il disincantato romanticismo di Vergani rimangono gli stessi. Il produttore artistico di questo album è Francesco Arcuri, esperto polistrumentista che ha lavorato con vari artisti come Vinicio Capossela, Alessandro Mannarino e Ludovico Einaudi.
Nel suo primo concerto a Heidelberg, Stefano Vergani, accompagnato da Luca Butturini e Cristiano Novello, offrirà una serata piena di emozioni con le proprie canzoni ma anche alcune opere di noti cantautori italiani come Franco Battiato, Lucio Dalla e Francesco de Gregori.
Sabato 21 maggio
15:00 – 17:00 – LABORATORIO BURATTINI – 1a parte
(Per bambini dai 4-5 anni in su (con o senza genitori) e docenti di asili e scuole: in italiano e in tedesco)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12
Ingresso: 15€ (valido anche per domenica 22 maggio incl. accompagnatore e teatro)
Le prenotazioni sono obbligatorie entro il 6 maggio inviando un’email a: volare.dik@googlemail.com (è richiesto un numero minimo di partecipanti).

Il workshop, condotto da Silvia Bertino, comprende due fasi. Nella prima fase, i bambini sono guidati nella progettazione della marionetta decidendo la scelta della figura, il design della testa e delle mani e la struttura di cartapesta.
19:00 – FILM-DOCUMENTARIO Dicktatorship in presenza del regista Luca Ragazzi
Karlstorkino 1 Am Karlstor, Heidelberg – Per prenotazioni rivolgersi al Karlstorkino

Il quarto documentario della rinomata coppia di registi Luca Ragazzi e Gustav Hofer, che abbiamo già apprezzato per i loro film “Italy: Love it or leave it” e “What is left”, è dedicato al “macho che è in ognuno di noi”. Luca e Gustav si rimettono in viaggio, in una sorta di road movie, alla ricerca delle radici del machismo in Italia e di possibili soluzioni.
Il loro stile personale, che mantiene un delicato equilibrio tra opinioni serie di esperti affidabili, incontri esilaranti e situazioni assurde, rende questo film unico ed assolutamente imperdibile!
Luca Ragazzi sarà disponibile per una discussione dopo la proiezione.
Domenica 22 maggio
10:00 – 12:00 – LABORATORIO BURATTINI – 2a parte
(Per bambini dai 4-5 anni in su (con o senza genitori) e docenti di asili e scuole: in italiano e in tedesco)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12

Il secondo giorno del workshop, dopo che la cartapesta si è asciugata durante la notte, è il momento della decorazione delle bambole. I bambini potranno definire i tratti del viso, fisare i capelli, scegliere i vestiti e molto altro per abbellire il loro burattino.
14:00 – TEATRO PER FAMIGLIE (in italiano)
Biblioteca del Deutsch-Amerikanisches Institut, Sofienstraße 12
Ingresso: 5€ (per chi non ha frequentato il laboratorio)
Lo spettacolo viene interpretato in forma mista da Silvia Bertino e Francesco Cutazzo (“Servola & Scorcola”).
La compagnia ha una decina di spettacoli in repertorio, adatti ad un pubblico dai tre anni in su. I testi, originali, sono scritti in modo divertente e comprensibile per bambini piccoli, ma allo stesso tempo strizzano l’occhio ai più grandi e risultano piacevoli anche per gli adulti. I protagonisti sono sempre Arlecchino e Pulcinella.
17:00 – COMMEDIA TEATRALE “Tutto il mare o due bicchieri?” – Compagnia Le Maschere Stoccarda (evento in lingua italiana con testi in tedesco)
Taeter Theater, Bergheimer Str. 147, Heidelberg
Ingresso: 15€ intero / 12€ ridotto soci e studenti
Prenotazioni a: volare.dik@googlemail.com

Fede o scienza? Speranza o certezza rigorosa? È questo il dilemma al centro della commedia “Tutto il mare o due bicchieri” di Edoardo Tartaglia. I protagonisti si interrogano sulla fede non solo cristiana, ma di tutte le religioni che offrono ai loro fedeli l’opportunità di sperare e di credere che il sospirato miracolo possa arrivare in virtù delle promesse fatte dai rispettivi profeti. E se quanto promettono non fosse vero? Se si scoprisse che i miracoli non sono tali o che quanto accettato col dogma della fede, se sottoposto alla rigida analisi della scienza non rispondesse al vero? Cosa succederebbe? Si perderebbe la speranza…
Temi importanti che, senza mai annoiare, sfociano nel filosofico per poi tornare all’attualità. Il tutto è condito da simpatiche gag e giochi di parole che portano i personaggi a scontrarsi tra loro e creare gli equivoci che rendono la recitazione fruibile e spassosa.
Sabato 28 maggio
15.00-16.30 – Laboratorio scientifico per bambini e bambine bilingue a partire dai 5 anni
Scuola di lingue Leonardo da Vinci Schröderstraße 39, Heidelberg
Iscrizione via email a: contact@centroleonardodavinci.de
Ingresso: 5€ (contributo spese)

Native Scientist è un’associazione no-profit che promuove scienza e bilinguismo. I laboratori sono organizzati da scienziati e scienziate che vivono all’estero e hanno come target bambini e bambine che parlano italiano a casa ma più raramente (oppure mai) a scuola. Durante i laboratori gli scienziati e le scienziate preparano piccoli esperimenti da fare con i/le bambini/e e descrivono la loro quotidianità in laboratorio, raccontando la loro esperienza e i vantaggi di lavorare e vivere in un ambiente multiculturale. Native Scientist è un progetto attivo in molti paesi Europei. Diverse comunità di scienziati e scienziate che vivono lontano dal paese di origine e portano in classe la scienza nella propria lingua madre, dal portoghese, all’italiano, al polacco, promuovendo mobilità, multilinguismo e senso di comunità transculturale.