Per la ripresa autunnale delle attività abbiamo pensato di proporre una serie di quattro presentazioni di libri in presenza degli autori. Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.
Si partirà mercoledì 19 ottobre con l’ultimo romanzo di Paolo di Paolo, tradotto da poco in tedesco; per poi passare a due saggi scientifici: uno sulle grandi sfide dell’astronomia contemporanea e l’altro che si muove intorno alle domande fondamentali della fisica; e chiudere infine venerdì 9 dicembre (la precedente data del 25 novembre è stata posticipata) con un giallo a cavallo tra storia, matematica e filosofia.
Mercoledì 19 ottobre alle 19:00, Paolo di Paolo – Und doch so fern – Presentazione in lingua tedesca. Moderazione di Cora Rock.
Tre storie, tre donne e tre uomini, tutti pericolosamente in bilico su quel delicatissimo filo che separa l’essere figli e il diventare genitori nella Roma degli anni ´80. Un romanzo sul destino, sull’attesa e sull’abbandono, sul tempismo della vita che, troppo spesso, ci coglie impreparati, sulla complessità delle emozioni di chi ha paura del futuro, sulle decisioni difficili da prendere, sul coraggio di tentare, ed anche di fallire.
Venerdì 28 ottobre alle 18:30, Antonio D’Isanto – Oltre il limite: L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale – Presentazione in lingua italiana.
Un libro che propone un viaggio a cavallo tra le profondità del Cosmo e quelle del pensiero umano e che racconta la sfida per superare i limiti umani nello studio dell’Universo attraverso la nuova scienza dell’astroinformatica.
Venerdì 11 novembre alle 18:30, Luca Amendola – L’algoritmo del mondo: L’irragionevole armonia dell’universo – Presentazione in lingua italiana.
“C’è un arco che si tende dalla prima all’ultima pagina di questo libro, ed è la domanda che mi pongo da sempre: perché la fisica funziona?”
Perché il nostro universo segue delle leggi matematiche, invece di precipitare in un caos senza fine, e perché proprio queste e non altre? E se ci fosse uno strappo nella trama del mondo?
Venerdì 9 dicembre alle 18:30, Flavio Ubaldini – Il mistero della discesa infinita: Zenone e gli atomi della discordia – Presentazione in lingua italiana.
Il giovane Zenone gioca, lotta e si innamora. Ascoltando le affascinanti storie di suo nonno apprende dell’esistenza di un oggetto misterioso che gli condizionerà la vita. Nelle aule della scuola di Parmenide si appassiona e ricerca questioni filosofiche che gli daranno gloria e che lo porteranno fino alla lontana Atene. Tra viaggi, trame e intrighi Zenone si affanna a decifrare misteri. Ma qualcuno trama alle sue spalle…