Presentazione del libro “Oltre il limite” di Antonio D’Isanto

La seconda della serie di presentazioni di libri in presenza degli autori avrà luogo venerdì 28 ottobre alle 18:30, sempre presso il Romanisches Seminar nella Seminarst. 3 al secondo piano nella Sala Ernst-Robert-Curtius.

OltreIlLimiteAntonio D’Isanto – Oltre il limite: L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale – Presentazione in lingua italiana.

Interverrà: Antonio D’Isanto, autore del libro.
Dialogheranno con l’autore: Luca Amendola, fisico teorico all’Università di Heidelberg.
Flavio Ubaldini, divulgatore matematico.

Tentare di infrangere questa barriera, trascendendo il nostro stesso stato di esseri biologici, inventando macchine più capaci di noi, per risolvere ciò che non siamo in grado di fare da soli.” Dalla materia oscura all’energia oscura, dalla ricerca di nuove Terre, fino alle onde gravitazionali, l’astronomia sta affacciandosi verso una nuova era, in cui le nostre facoltà intellettive e le tecniche di ricerca tradizionali non sono più sufficienti.
Oggi siamo in grado di provare molte di quelle che sono state solo intuizioni degli scienziati del passato, eppure su ogni nuova certezza si affacciano molti nuovi dubbi. È possibile indagare l’Universo senza interrogarsi sulle capacità della mente umana? Ciò che definiamo coscienza di sé è replicabile?
La risposta del nostro intelletto alle sfide della scienza è proprio di superare se stesso, grazie all’intelligenza artificiale.

Nato a Napoli nel 1985, Antonio D’Isanto, astronomo e data scientist, dopo la laurea presso l’Università Federico II di Napoli, si trasferisce in Germania, per unirsi al gruppo di Astroinformatica dell’Heidelberg Institute for Theoretical Studies, dove consegue un dottorato di ricerca in Astronomia, lavorando all’applicazione dell’intelligenza artificiale in astrofisica e allo sviluppo di infrastrutture per l’analisi di dati astronomici. Attualmente si occupa dell’implementazione di sistemi di IA e di scienza dei dati nel settore industriale. Da sempre interessato alla divulgazione scientifica ha pubblicato numerosi articoli su siti e blog specializzati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...