Concerto “Viva l’Italia” – Sabato 9 Luglio alle 19:00 – Stadthalle di Heidelberg
Ottorino Respighi / Gioacchino Rossini: La boutique fantasque (video)
Giuseppe Verdi: Ouverture de La forza del destino (video)
Gaetano Donizetti: “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
Giacomo Puccini: “Nessun Dorma” da Turandot (video)
Eduardo Di Capua: „O sole mio!“
Massimo Graziato: Meditation (prima assoluta)
Ottorino Respighi: I pini di Roma (video)
Per la prima volta il programma dell’orchestra Musikfreunde di Heidelberg sarà un programma italiano e, sempre per la prima volta, è stata coinvolta anche l’associazione Volare — coinvolgimento che porterà l’amica Nadia (a cui è ispirata la donna in Vespa) a introdurre i brani e Volare ad arricchire il concerto con contributi gastronomico-culturali. Per la prima volta in assoluto, si ascolterà inoltre l’esecuzione di un pezzo per celesta e orchestra scritto da un compositore italiano, Massimo Graziato, appositamente per questa occasione. Sarà la prima esecuzione assoluta dell’unico concerto esistente al mondo per celesta e orchestra. Frau Schiedmayer, proprietaria della fabbrica di celeste più antica ancora esistente e pressoché unica al mondo che, per l’occasione — il 130-esimo compleanno della celesta — ci concederà l’uso di uno strumento della loro collezione, sarà inoltre ospite dell’evento.
Insomma, un concerto di prime… volte e assolutamente da non perdere!
Volare ha a disposizione un numero limitato di biglietti scontati. Contattateci per prenotarli. Altrimenti potrete acquistarli dalla pagina dell’orchstra.
Un’anteprima del concerto avrà luogo sabato 2 Luglio alle 18:00 a Bad Bergzabern
I gesti italiani tra stereotipi, linguaggio e cultura
Lunedì 23 maggio 2016 – ore 18 presso l’Italienzentrum, Seminarstr. 3
laboratorio con il regista Luca Vullo – www.lavocedelcorpo.com.
In lingua italiana. Ingresso gratuito.
Settimana internazionale contro il razzismo (11-23 marzo)
Volare partecipa attivamente in cooperazione con altre associazioni nell’ambito del progetto “Allianz der Vielfalt” dell’Interkulturelles Zentrum:
- 12. marzo – ore 16 – Interkulturelles Zentrum – Malaktion “Kinder malen die Welt”
- 13. marzo – ore 11 – Café Leitstelle (Dezernat 16) – Internationale Brunch – Welcome to Heidelberg.
- 17. marzo – ore 17 – Interkulturelles Zentrum – Coro delle nazioni (per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni) – nessuna esperienza di coro richiesta!
- 19. marzo – ore 15 – Interkulturelles Zentrum – Workshop teatrale Playback Theatre “Vielfalt, ja bitte” – divertimento assicurato!
Il programma dettagliato lo trovate sul sito dell’Interkulturelles Zentrum.
Lingua Madre
Venerdì 22 aprile 2016 – ore 18 – presso l’Italienzentrum, Seminarstr. 3
– Racconti di donne straniere in Italia – Presentazione della scrittrice brasiliana Claudileia Lemes Dias e del suo libro “Nessun requiem per mia madre” con moderazione di Luisa Orsaria.
In lingua italiana. Ingresso gratuito. www.concorsolinguamadre.it
Claudiléia Lemes Dias
È nata nel 1979 a Rio Brilhante, nel cuore del Brasile. Dopo essersi laureata in Legge, arriva in Italia e consegue un master in mediazione familiare. Pubblica numerosi articoli giuridici in portoghese e italiano, e soprattutto si cimenta con la narrativa. Dopo la raccolta di racconti Storie di extracomunitaria follia (Premio Sabaudia Cultura 2011), e il Premio Marenostrum conseguito nello stesso anno col racconto Il miele ti è amaro, amore mio, Nessun requiem per mia madre è il suo primo romanzo pubblicato nel 2012 per la Fazi Editore.
Quinto KulturFestival Italia! – 3 – 8 giugno
Anche quest’anno stiamo preparando una settimana ricca di eventi per il quinto KulturFestival che avrà luogo tra il 3 e l’8 giugno.
Il team di Volare e.V. Adriana, Chiara, Flavio, Franca, Rita e Roberta