KulturFestival Italia

 

Ottavo KulturFestival Italia: Heidelberg 24-29 maggio 2019

 
FestivalBanner2019

Benvenuti all’ottavo KulturFestival Italia di Heidelberg!

Anche quest’anno siamo lieti di presentare una settimana ricca di eventi dedicati alla cultura italiana e alle sue molteplici sfaccettature. Il mercatino sulla Friedrich-Ebert-Platz vi accoglierà nuovamente come punto d’incontro, dialogo e degustazione dei sapori italiani. Vi aspettiamo numerosi!
Il team di Volare e.V.
Adriana, Chiara, Flavio, Franca, Rita, Roberta e Silvia

Un ringraziamento speciale ai sostenitori di questo Festival per la fiducia e l’appoggio finanziario!

IIC-colore-stoccarda
logo-stadt

Con la formula Festival Mix puoi seguire più eventi risparmiando! Il 10% su due eventi, il 15% su tre e il 20% su quattro o più eventi. Solo su prevendita mandando un email a Volare e.V. – volare.dik@googlemail.com

****Venerdì 24 maggio 2019****

Taeter Theater, Bergheimer Str. 147, Heidelberg
Ore 19:00: inaugurazione e ricevimento di apertura del Festival.
Ore 20:00: Concerto – CANZONI SENZA INGANNI

Ingresso
: 14 € (12 € Soci Volare, 8 € Stud.)

IMG-20190223-WA0003

Carlo Ghirardato: Voce e chitarra
Paolo Presta:  Fisarmonica

Un omaggio a Fabrizio de Andrè nel ventennale della sua scomparsa per testimoniare attivamente come la sua ereditá artistico-musicale riesca ancora oggi a parlarci attraverso la poesia delle sue canzoni. Carlo Ghirardato e Paolo Presta ne offriranno una loro personale interpretazione prendendo spunto con “meravigliosa oggettività” dalla vicenda esistenziale e artistica del cantautore genovese (1940-1999). Introduzione del giornalista e autore Dr. Alessandro Bellardita.

****Sabato 25 maggio 2019****

AMORE AMORE con Reinhold Joppich e Mario Di Leo
Theater im Romanischen Keller, Seminarstr. 3, Heidelberg – alle 20:00
Ingresso: 12 € (10 € Soci Volare, 6 € Stud.)
Lingua: Italiano / Tedesco

AmoreJoppichDiLeoBuch
Che cos’è l’amor? Questa serata musico-letteraria proverà a dare una risposta a questa domanda in maniera drammatica, comica, passionale, aspra, ma sempre poetica. Reinhold Joppich reciterá in tedesco testi di autori quali Italo Calvino, Dario Fo, Ignazio Silone. Il cantautore Mario di Leo lo accompagnerà alla chitarra con le piú belle canzoni italiane che parlano d´amore e con composizioni proprie.

 

 

****Domenica 26 maggio 2019**** 

ALLA SCOPERTA DELLA DIVINA COMMEDIA
Laboratorio per bambini e ragazzi con Elena Sciuga – alle 11:00
CentroLingue Leonardo da Vinci, Schröderstraße 39b, HD
Ingresso: libero (età consigliata: a partire da 6 anni)
Lingua: Italiano

DantePaperinoElena Sciuga, laureata in lettere e filosofia, ci accompagnerà attraverso parole e immagini in un viaggio entusiasmante nel mondo medievale del poeta Dante Alighieri e di una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. Visiteremo alcuni luoghi spaventosi e inquietanti dell´Inferno e altri irradiati dalla luce divina del Paradiso. Incontreremo anime dannate e spiriti beati. Ascolteremo voci che hanno segnato la storia, come l´imperatore Cesare e Francesco d´Assisi, e altre che il tempo ha dimenticato.

Riprogrammato per l’autunno

****Domenica 26 maggio 2019**** 
BEPPE SEVERGNINI „COSA VOGLIONO GLI ITALIANI?“
Ingresso:
Lingua: Italiano/Tedesco

thumbnail
Una politica spesso incomprensibile, una resilienza sorprendente, una fantasia indiscutibile. Il giornalista Beppe Severgnini proverà a spiegarci con la sua proverbiale ironia come l’Italia si prepara ad affrontare i nuovi anni ´20. Severgnini (1956) è giornalista, editorialista, firma de il Giornale, del Corriere della Sera, dell’International New York Times e dell´Economist. Inoltre autore di innumerevoli libri – conosciuto in Germania, in Europa e nel mondo — creatore del forum Italians. Dal 2017 al 2019 è stato vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del settimanale Sette.

 

****Martedì 28 maggio 2019****

Presentazione del libro L’OSTERIA DEI PASSI PERDUTI E LA BIBLIOTECA GUARNERIANA di Angelo Floramo
Museum Haus Cajeth, Haspelgasse 12 , HD – alle 20:00
Ingresso:  6 € (5 € Soci Volare, 4 € Stud.)
Lingua: Italiano

FloramoAngelo Floramo, laureato in Filologia latina medioevale, scrittore e consulente scientifico presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, ci accompagnerà attraverso i paesaggi del Friuli, della Slovenia e dell’Istria e i suoi sapori, odori e incontri. A seguire entreremo nella  Biblioteca Guarneriana  (1466) dove si trovano dei manoscritti inestimabili come la Bibbia Bizantina del XIII secolo e la miniatura della Divina Commedia di Dante del XIV/XV secolo.  Moderazione: Luisa Orsaria

A fine serata degustazione di prodotti friulani.


****Mercoledì 29 maggio 2019****

MATERA: CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA di Anna Picardi
Ernst-Robert-Curtius-Saal (2.S)/Romanisches Seminar, Seminarstr. 3, HD – alle 20

Ingresso: libero
Lingua: Italiano

media.media.dcf44c62-1a00-4078-b7ab-d84c7a40b602.original1024La città di Matera ha una storia millenaria, abitata da sempre in un singolare luogo fatto di natura e di architettura, una città ricavata nei costoni di una gravina, modificando le forme naturali delle grotte per farne case, chiese, strade, piazze in una forma urbana originalissima. Matera è diventata “città laboratorio”: laboratorio del moderno, laboratorio antropologico e laboratorio socio-territoriale per esperti nelle varie discipline. Un viaggio in un´Italia del Sud veramente sperimentale!

 

****Da venerdì 24 maggio a lunedì 27 maggio 2019****

MERCATINO ITALIANO sulla Friedrich-Ebert-Platz – dalle 9 alle 19

DSC05691

Mercatino di prodotti artigianali d’alta qualità di diverse regioni italiane come Sardegna, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Trentino e altre specialità.

La nostra associazione sarà presente con uno stand da sabato a domenica e come ogni anno organizzeremo un programma di attività per bambini ed un mercatino dell’usato di libri italiani.

Programma creativo bambini – Sabato 11 – 17 e Domenica 13 – 17

Ringraziamo inoltre i nostri partner di Heidelberg:

logo Gelatogo Antonio Larosa

****Venerdì 5 luglio 2019**** 

(FUORI PROGRAMMA)
ANGELA BUBBA  – Una giovane scrittrice a Wiesloch
CentroLingue Leonardo da Vinci, Schröderstraße 39b, HD – alle 18:00
Ingresso: libero
Lingua: Italiano

Bubba_ritratto2.PNG
Angela Bubba (1989) è vincitrice della borsa di studio della fondazione Heimann rivolta a giovani scrittrici italiane. Leggerà alcuni passi dei suoi libri e racconterà del suo progetto letterario che ha sviluppato a Wiesloch. Angela Bubba ha giá vinto numerosi premi letterari ed è stata finalista del Premio Strega 2010.

 

 


 

Ottavo KulturFestival Italia: Heidelberg 24-29 maggio 2019


Settimo KulturFestival Italia: Heidelberg 8-13 giugno 2018


Sesto KulturFestival Italia: Heidelberg 12-20 maggio 2017


Quinto KulturFestival Italia: Heidelberg 2-7 giugno 2016


Quarto KulturFestival Italia: Heidelberg 6-12 maggio 2015


Terzo KulturFestival Italia: Heidelberg 11-17 maggio 2014


Secondo KulturFestival Italia: Heidelberg 23-28 aprile 2013


Primo KulturFestival Italia: Heidelberg 16-20 maggio 2012

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...