Grazie a tutti i soci, gli amici e i sostenitori che hanno contribuito al successo del secondo KulturFestival Italia (Heidelberg 23-28 aprile 2013). Alcune foto degli eventi potrete trovarel nella Galleria fotografica.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Anche quest’anno siamo lieti di poter presentare una settimana ricca di eventi ed incontri interessanti e differenziati. Ad accompagnarli, come punto d’incontro, dialogo e degustazione dei sapori italiani, avremo di nuovo il mercatino toscano, quest’anno sulla Universitätsplatz. Come lo scorso anno vorremmo favorire un momento di confronto tra la cultura italiana e tedesca, ma soprattutto suggerire un contesto gioioso di scoperta dell’Italia del passato, del presente e del futuro.
Vi aspettiamo numerosi!
Il direttivo di Volare e.V.
Con la formula Festival Mix puoi seguire più eventi risparmiando! Il 10% su due eventi, il 15% su tre e il 20% su quattro o più eventi.
Solo su prevendita mandando un email a Volare e.V. – volare.dik@googlemail.com
Eventi in corso per l’intera durata del festival (23-28 aprile)
Inaugurazione del Festival
Martedì 23 aprile 2013 ore 19:00
Museo Haus Cajeth Haspelgasse 12, 69117 Heidelberg
I Medici: tra arte, scienza e Germania (in cooperazione con la Dante Alighieri e.V. di Heidelberg)
Antonio Passaro parlerà dell’apparizione dei Medici sulla scena politica di Firenze nel XIII secolo, e più in particolare della vita dell’ultima rappresentante di questa famiglia e della sua importanza sia in Germania, in qualità di moglie del Principe Elettore Federico Guglielmo, sia a Firenze, dove fece ritorno da vedova, dopo 25 anni trascorsi in Germania. Il tema può essere approfondito con una visita alla mostra sui Medici nel REM di Mannhem (17 febbraio – 28 luglio 2013).
Lingua: tedesco
Ingresso Libero e aperitivo inaugurale a conclusione della presentazione
Mercoledì 24 aprile 2013 ore 20:00
Deutsch-Amerikanischen Institut (DAI) – Sofienstr. 12
Con la presentazione “Cervelli che fuggono e cervelli che restano. Lo strano caso dell’Italia”, Luciano Celi, divulgatore scientifico del CNR, ci parlerà del panorama della ricerca scientifica in Italia, con casi noti di cervelli che fuggono, ma anche casi meno noti di cervelli che, nonostante tutto e tutti, restano, e quello ancora più eccezionale di quei pochi che dall’estero rientrano in Italia per studiare e fare ricerca in settori altamente specializzati. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che è un ente pubblico di ricerca, è un esempio di eccellenza in questo campo.
Lingua: italiano
Biglietti: 6€/5€ (Soci Volare)/3€ (Studenti)
Giovedì 25 aprile – Sabato 27 aprile
Mercato toscano sulla Uni-Platz
Con specialità toscane, libri italiani e programma per i bambini, la Uni-Platz si trasformerà per tre giorni in una piazza dai colori, profumi e sapori italiani: prodotti locali quali salumi, vini, olio, sciroppi, liquori, confetture, formaggi e cosmetici per richiamare la poesia dei mercati d’Italia. A tutto ciò si aggiungerà lo stand di Volare che intratterrà il pubblico dei più piccoli con numerose attività.
Giovedì 25 aprile 2013 ore 20:00
Chocolaterie YilliY Café – Haspelgasse 7, 69117 Heidelberg
Concerto „Hotel 900“ di e con Simona Colonna – Violoncello e voce
Negli hotel, si sosta a volte, quando si percorrono lunghi viaggi. Il concerto è la visita virtuale delle stanze dell’hotel di Simona Colonna: „Il mio Hotel 900“. Ognuna di queste stanze, ha un titolo specifico, e prevede l’esecuzione di brani tratti dai diversi repertori: classico, jazz e leggero, spaziando dalla musica italiana a quella internazionale. Tutti i brani sono riarrangiati per una formazione alquanto insolita: Voce e violoncello, dove il repertorio si sviluppa su linee melodiche, intrecciando un contrappunto ritmico e armonico completo. Parte del repertorio e’ eseguita con l’accompagnamento chitarristico.
Biglietti con consumazione inclusa: 15€ /13€(Soci Volare)
Venerdì 26 aprile 2013
ore 16:00
Centro Monnalisa – Schröderstraße 39b
„STORIE RACC…CANTATE “ – Concerto-laboratorio per bambini.
Le storie racc…cantate è un progetto didattico-musicale scritto appositamente per i bambini dai 5 ai 10 anni. Simona Colonna ha deciso tempo fa di scrivere alcune storie per bambini prendendo spunto da vari episodi vissuti nella vita da musicista in giro per il mondo. Una sorta di musical-live ridotto nella forma e nell’interpretazione per il pubblico dei più piccoli. Lo “spettacolo musicale narrante” avrà come suoi stretti collaboratori proprio i bambini che canteranno e suoneranno con lei in una sorta di attività musicale immediata. Il suo violoncello li accompagnerà armonicamente
Biglietti: 7€/5€ (Soci Volare)
ore 19:30
Ristorante Tijol – Hauptstr. 16 – Neckargemünd
Il Ristorante Tijol, in collaborazione con VinumBibendum, ospiterà l’evento dal titolo “Dieci in Cantina“. Cena concerto con degustazione di vini piemontesi.
Il tema della serata sono 10 brani musicali accostati alla degustazione di quattro vini di Cascina Baricchi che saranno abbinati ai piatti della cena. Natale Simonetta presenterà la sua azienda e racconterà i suoi vini, mentre Simona Colonna abbinerà brani musicali che spaziano tra vari generi, pop e folk internazionale, standard jazz e cantautoriale italiano, musica classica e canto lirico. Parte del repertorio sarà eseguita con l’accompagnamento chitarristico di Natale. Al racconto di ogni vino seguirà l’interpretazione artistica di tre brani musicali, seguita dall’abbinamento al piatto e per concludere l’ultimo brano abbinato al dolce.
Prenotazione obbligatoria
ore 20:00
Kulturfenster – Kirchstraße 16
Mariterraneo – concerto di cantautori italiani – “racCONTANDO”
I “cantautori” hanno ispirato un’intera generazione di italiani. Le loro canzoni c’erano sempre: al primo bacio, nei momenti di gioia, delusione o malinconia.
Il gruppo Mariterraneo propone una selezione di brani di alcuni cantautori.
Fabrizio de André, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Francesco De Gregori, Paolo Conte … cantano le piccole grandi storie di ogni giorno. I loro testi sono racconto, lampi di flash dell’anima, poesia ….. in musica, da “gustare” con chi ci ascolta.
Biglietti:15€ /13€(Soci Volare)/6€ (Studenti)
Sabato 27 aprile 2013
ore 11:00
Interkulturelles Zentrum – Alte Eppelheimer Straße 50 / Bergheimer Straße
“Introduzione al mondo del Vino italiano”
Il vino è espressione delle meraviglie della natura e dei prodotti che questa ci offre grazie al sudore e alla fatica degli uomini che lo producono.
La somellier italiana Daniela Cellai in collaborazione con Vinum Bibendum sarà lieta di accompagnarvi alla scoperta del mondo del Vino italiano. Durante il corso, attraverso l’assaggio di 11 vini di qualità italiani, potrete apprendere, le tecniche di degustazione e di comparazione tra vini, il metodo dell’analisi sensoriale, la classificazione dei vini italiani, e provare l’ abbinamento con salumi, formaggi e dolci.
Biglietti: 38€/34€ (Soci Volare)
Prenotazione obbligatoria entro il 24 Aprile
ore 20:00
Deutsch-Amerikanischen Institut Sofienstr. 12
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Slow Food e Terra Madre
Nel corso della serata saranno presentate le attività regionali e internazionali di Slow Food e Terra Madre. A conclusione della serata presso il ristorante Zafferano serata slow con prodotti sardi.
Referenti: Dr. Ursula Hudson, Presidente Slow Food Deutschland e Peter Kapp, Artigiano panettiere – Bäckerei Kapp Edingen
Lingua: tedesca
Biglietti: 6€/5€ (Soci Volare)/3€ (Studenti)
Domenica 28 aprile 2013
Ore 16:00
Bennissimo gruppo Theatralia di Stoccarda
Taeter Theater – Bergheimerstr. 147 – Heidelberg
Quattro atti unici di Stefano Benni (La topastra, Astaroth, Sherlock barman, Onehand Jack) in italiano – Durata: 2 ore
Regia: Lucina Micale
Interpreti: Giovanna Mungai, Mariana Guerra, Friederike Keck, Francesca Simone, Olaf Engel, Carmelo Marino, Lucina Micale.
Una squatter sovversiva, un angelo caduto, un barista molto intuitivo e un musicista con una mano sola. Dai sotterranei delle città alle volte celesti, dagli effluvi consolatori di un Bloody Mary alle pistole di gangster anni ’30, in una miscellanea di scenari si dipana il mondo di Stefano Benni.
Biglietti: 12€/9€ (Soci Volare)/5€ (Studenti)
Ore 19:30 – Danze popolari italiane con i Paranza Mediterranea (Karlstorbahnhof)Am Karlstor 1 – Heidelberg
Ulteriori informazioni su evento e gruppo
Laboratorio danze (11:00 – 13:30):
20€ – soci Volare 18€ – studenti 15€
Questo laboratorio di danze offrirà l’opportunità di immergersi nelle festose e travolgenti danze popolari della tarantella, della pizzica e della tammurriata. Oltre al divertimento, l’obiettivo del laboratorio non è solo quello di insegnare dei passi di danza, ma anche quello di accompagnare i partecipanti nella riscoperta e nell’espressione della propria spontaneità attraverso il movimento.
A seguire concerto con spazio danze e posti a sedere (ore 19:30):
18€ – soci Volare 15€ – studenti 12€
Laboratorio più concerto:
32€ – soci Volare 28€ – studenti 22€
Per la prevendita mandare un email a Volare e.V. – volare.dik@googlemail.com – indicando l’opzione scelta, oppure cliccare direttamente su una delle opzioni sottostanti:
Prenotazione laboratorio danze (11:00 – 13:30)
Prenotazione concerto (ore 19:30)
Prenotazione laboratorio danze e concerto
Le coordinate bancarie per il bonifico verranno comunicate in risposta all’email di iscrizione.